Cerca nei contenuti del sito
Sezioni
- Cinque lezioni tra «art & food» (5)
- Diversi (5)
- IED – Esercitazioni (43)
- IED – Esercitazioni 2010-11 (26)
- IED – Esercitazioni 2011-12 (5)
- IED – Esercitazioni 2012-13 (1)
- Il Corso (11)
- Lezioni monografiche (6)
- NABAFLUX (1)
Meta
Archivi
- dicembre 2012
- marzo 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- agosto 2007
- settembre 2006
- agosto 2006
- maggio 2006
- marzo 2006
Archivi del mese: marzo 2009
Esercitazione 13 – 2008-09
IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009. Tema della tredicesima esercitazione. Chi cerca, trova. Nessi e relazioni. ************ La relatio è un rapporto tra cose, idee o persone. Tra tesi, antitesi e sintesi. I “fenomeni” sono insiemi di relazione. Non ci … Continua a leggere
Pubblicato in IED - Esercitazioni
Lascia un commento
Esercitazione 12 – 2008-09
IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009. Tema della dodicesima esercitazione. Marco Polo sul web. I sei gradi di separazione. *** La teoria dei sei gradi di separazione e un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere messa in relazione con qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in IED - Esercitazioni
Lascia un commento
Esercitazione 11 – 2008-09
IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009. Tema della undicesima esercitazione. Interpretazione del “Body-Sushi”. *** Questo recente fenomeno di costume, conosciuto negli Stati Uniti con il nome di body sushi, è più una performance che un’esperienza culinaria nel vero senso del … Continua a leggere
Pubblicato in IED - Esercitazioni
Lascia un commento
Esercitazione 10 – 2008-09
IED. Sociologia – Anno accademico 2008-2009. Tema della decima esercitazione. Valentine de Saint-Point, la lussuria e la sua cornice futurista. Parigi, 20 febbraio 1909: “Il fiuto, il fiuto solo, basta alle belve!” I giovani futuristi vogliono scuotere le porte della … Continua a leggere
Pubblicato in IED - Esercitazioni
Lascia un commento